Lavori su Funi in Emilia

Riferimenti normativi: Premesso che per definizione, ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 81/08, si intende per “lavoro in quota” un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile; è necessario che il Datore di Lavoro predisponga l’effettuazione di un’attività formativa obbligatoria ai sensi dell’articolo 116. Essa deve essere erogata da soggetti formatori idonei e secondo il programma indicato all’allegato XXI dello stesso decreto.

Destinatari: Tutti i lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; gli operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’articolo 116; eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.). Ad esempio: chi effettua lavori di montaggio, manutenzione e dismissione di pale eolica, per aver garantita la via di fuga rapida da una postazione di lavoro che di fatto è in quota e ad altezza rilevante, dovrà necessariamente saper usare le funi. Ogni lavoratore pertanto dovrà avere la capacità di utilizzarle per le calate. 

Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
  Accesso e attività lavorativa su alberi 32 --- 590,00€
  Accesso e lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 32 --- 590,00€
  Aggiornamento per accesso e attività lavorativa su alberi 8 --- 200,00€
  Aggiornamento per accesso e lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 8 --- 200,00€
  Modulo pratico per accesso e attività lavorativa su alberi 20 --- 390,00€
  Modulo pratico per accesso e lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali 20 --- 390,00€
Preposti con funzione di sorveglianza dei lavoratori 8 --- 200,00€

Obiettivi: A fine corso l’allievo sarà messo in condizioni di poter operare su funi in sicurezza avendo seguito il programma del corso e superato i test di apprendimento. Ad esempio, come da programma, sarà a conoscenza delle tecniche e delle procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi o delle tecniche di accesso dal basso oppure saprà comprendere l’importanza di una protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).

Metodologie: La didattica utilizza diverse strategie, che fanno parte dei modelli di istruzione; alcune di esse sono prevalentemente centrate sul docente, altre fanno leva principalmente sull’allievo. Una delle diverse metodologie che verranno usate in questo corso è “l’apprendimento di gruppo”. E’ molto interessante come gli adulti apprezzino questa metodologia se adeguatamente stimolati. Entrano in gioco abilità singole, qualità di leadership e tanto altro. Con questa strategia inoltre si spinge la collaborazione di gruppo ed il sostegno reciproco tra gli allievi, elementi di base e di fondamentale importanza per i lavori in sospensione. Il controllo continuo e reciproco e la fiducia degli altri sono elementi indispensabili.

Programmi: Come da direttiva specifica contenuta all’interno dell’allegato XXI del D.Lgs 81/08. E’ in questo allegato che è indicato il programma completo da eseguire per il rilascio dell’attestato. A titolo di esempio, sarà trattato interamente dal docente il seguente argomento: DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi - b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia - c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Programma completo.

Docenti: I docenti/istruttori sono qualificati e con esperienza pluriennale nel settore della sicurezza e del lavoro in quota.

Attestato: Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico - pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione del modulo. Eventuali errori, nella prova, attinenti argomenti riferiti al rischio di caduta incontrollata o altre situazioni di pericolo grave dovranno essere rilevati e fatti oggetto di valutazione mirata aggiuntiva nella successiva prova pratica; Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico.

Certificato medico: Per poter effettuare le esercitazioni pratiche previste dal corso, l’allievo si deve dotare di un certificato medico attestante l’idoneità a svolgerle.

Le nostre sedi:

Simulatore esami VVFF

Per esercitazioni prima dell'esame dai Vigili di Fuoco utilizza questo link:

Simulatore Esame VVFF

Dovrai registrarti e confermare il tuo account, dopodicche potrai svolgere illimitati tentativi.

Dicono di noi


  • andrea polazzini

    andrea polazzini

    Corso DPI 3º categoria Genova Meraviglioso corso, molto istruttivo. Istruttore completo in tutto e per tutto. Sia pratico e sia teorico, complimenti al professore Pino

    21/11/2023

  • Roberto Li Castri

    Roberto Li Castri

    Corso DPI terza categoria Genova, 21/11/23 docente molto attento ai dettagli, chiaro nelle spiegazioni sia teoriche che pratiche, lo consiglio molto a tutti.

    21/11/2023

  • Simone Rinieri

    Simone Rinieri

    Corso DPI terza categoria Genova. Maestro molto competente nel suo lavoro di spiegazione . Ottimo corso!

    21/11/2023

  • Nicolina bergamè

    Nicolina bergamè

    Corso antincendio Bologna novembre 2023 rischio medio. Istruttore molto disponibile e molto bravo nel suo lavoro.

    22/11/2023

  • Alberto Mini

    Alberto Mini

    Corso antincendio Bologna novembre 2023. Corso esaustivo e docente preparato

    22/11/2023

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Emilia © 2014 - 2023