Attrezzature Forestali in Emilia

Riferimenti normativi: D.Lgs 81/08 - Articolo 73 - Informazione, formazione e addestramento - L’Articolo 1 recita: ”Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente: a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili”. 
Destinatari: Per ottemperare a questo obbligo di legge, perseguibile penalmente, il Datore di Lavoro deve innanzitutto “provvedere”, con persona “esperta” e sul luogo di lavoro, ad erogare per ogni attrezzatura utilizzata dai propri dipendenti, adeguata formazione, informazione ed addestramento. Pertanto per l’utilizzo sia dei decespugliatori che per le motoseghe ma anche per qualsiasi altra attrezzatura che debba essere impiegata, è necessario informare i lavoratori, sui rischi cui sono esposti durante il loro uso. Questo deve essere fatto obbligatoriamente anche a tutti coloro che sono presenti sul luogo di lavoro in prossimità delle attrezzature, anche se da essi non usate direttamente per imparare a riconoscere i rischi e pericoli a cui potrebbero essere esposti. Anche gli RSPp e gli RLS, i tecnici, i Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, i preposti e tante altre figure potrebbero essere interessati ad effettuare questa formazione.
Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Obiettivi: Tutti sappiamo che è obbligatorio frequentare gli appositi corsi e incontri formativi che il Datore di Lavoro organizza per informare, formare ed addestrare i propri lavoratori all’uso delle attrezzature, quali motoseghe, decespugliatori e tanto altro. Molti però non conoscono che esiste un motivo ben più nobile per il quale l’incontro o il corso va seguito. Esiste e deve esistere infatti un obiettivo che va perseguito da tutte le figure della sicurezza, compreso quindi i lavoratori, e cioè quello di provare a ridurre, agendo preventivamente, gli infortuni e le malattie professionali che possono occorrere negli ambienti di lavoro. 
Metodologie: La didattica utilizza diverse strategie, che fanno parte dei modelli di istruzione; alcune di esse sono prevalentemente centrate sul docente, altre fanno leva principalmente sull’allievo. Una delle diverse metodologie che verranno usate in questo corso è la discussione. Consiste in un confronto di idee tra due o più persone (formatore-allievo e tra allievi). Questo metodo trae le sue origini dalla maieutica di Socrate, che avvicina la realtà attraverso un processo dialettico, appunto il dialogo. Durante la discussione il ruolo del formatore diviene essenzialmente quello di coadiuvatore, aiutando lo studente nel suo apprendimento.
Programmi: Il programma è strutturato con i seguenti argomenti da esporre: Normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro – riferimento al D.Lgs. 81/08; identificazione e valutazione dei rischi e pericoli delle attrezzature; identificazione dell’area di pericolo e sua delimitazione; responsabilità dell’operatore nell’uso delle attrezzature; costituzione delle attrezzature; controlli da effettuare prima del loro utilizzo; idonei DPI (dispositivi di protezione individuale) e DPC (dispositivi di protezione collettiva); modalità di utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura; prove pratiche: tecniche di taglio con uomo a terra. 
Attestato: Sarà rilasciato valido attestato comprovante l’idoneità del lavoratore all’utilizzo dell’attrezzatura specifica a seguito del superamento di un esame scritto finale ed a una breve verifica orale.

Le nostre sedi:

Simulatore esami VVFF

Per esercitazioni prima dell'esame dai Vigili di Fuoco utilizza questo link:

Simulatore Esame VVFF

Dovrai registrarti e confermare il tuo account, dopodicche potrai svolgere illimitati tentativi.

Dicono di noi


  • andrea polazzini

    andrea polazzini

    Corso DPI 3º categoria Genova Meraviglioso corso, molto istruttivo. Istruttore completo in tutto e per tutto. Sia pratico e sia teorico, complimenti al professore Pino

    21/11/2023

  • Roberto Li Castri

    Roberto Li Castri

    Corso DPI terza categoria Genova, 21/11/23 docente molto attento ai dettagli, chiaro nelle spiegazioni sia teoriche che pratiche, lo consiglio molto a tutti.

    21/11/2023

  • Simone Rinieri

    Simone Rinieri

    Corso DPI terza categoria Genova. Maestro molto competente nel suo lavoro di spiegazione . Ottimo corso!

    21/11/2023

  • Nicolina bergamè

    Nicolina bergamè

    Corso antincendio Bologna novembre 2023 rischio medio. Istruttore molto disponibile e molto bravo nel suo lavoro.

    22/11/2023

  • Alberto Mini

    Alberto Mini

    Corso antincendio Bologna novembre 2023. Corso esaustivo e docente preparato

    22/11/2023

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Emilia © 2014 - 2023